1 MAGGIO festa del lavoro. ma per quale lavoro dovremmo festeggiare? una visione spirituale
di Fausto Carotenuto. 1 MAGGIO festa del lavoro. ma per quale lavoro dovremmo festeggiare? una visione spirituale. Ma per quale lavoro dovremmo festeggiare?
di Fausto Carotenuto. 1 MAGGIO festa del lavoro. ma per quale lavoro dovremmo festeggiare? una visione spirituale. Ma per quale lavoro dovremmo festeggiare?
Due pensieri di Aïvanhov sul male - viene più da noi stessi che non dagli altri - "Alla minima contrarietà, ecco che nella maggior parte delle persone si mette in moto tutto un meccanismo interiore: per loro qualunque occasione è valida per rimuginare pensieri e sentimenti di irritazione, di collera, di ostilità e di rivolta. Tutto ciò che gli altri fanno viene giudicato in funzione dei propri desideri e delle proprie aspettative, e allora guai a coloro che non rispondono a quelle aspettative! Non solo li si biasima, ma inoltre si attribuisce loro ogni sorta di intenzioni malevole...
di Paolo Rampa. L’ARCHITETTURA SACRA DALLE ORIGINI AL MEDIOEVO: UNA LETTURA SPIRITUALE – Parte terza. I Cavalieri del Tempio (1).
Redazione. Per essere più felici bastano 12 minuti di gentilezza al giorno. Parola della scienza. Uno studio molto interessante, anche se per noi di Coscienze In Rete è solo parziale.
Redazione. Zimbabwe: un numero crescente di agricoltori sta tornando all'uso di semi indigeni. Persone, non catene di produzione. Fattorie, non fabbriche.
Redazione. La malattia mentale esiste? L’esperimento di Rosenhan. Interessante articolo di Medicina a Piccole Dosi. L’ESPERIMENTO DI ROSENHAN: interniamo persone emotivamente e fisicamente stabili per dimostrare la fallacia della diagnosi psichiatrica.
di Fausto Carotenuto. Il falso teatrino della TAV. Naturalmente noi speriamo che la spunti nel governo chi giustamente vuole che la TAV non si faccia.
di Claudia Guarino. Cade dal motorino e si fa male ma nessuno si ferma ad aiutarla. La baby campionessa di boxe Giulia Massone denuncia l’indifferenza dei passanti. La mamma di un 14enne racconta un caso identico: «Mio figlio lasciato sulla strada»
di Enrico Carotenuto. Aquisgrana: cosa c'è dietro? Il trattato firmato da Francia e Germania ha creato scompiglio tra gli analisti, ortodossi e non.
Redazione. Tutto esaurito a Cagliari per il circo senza animali “Paniko”: gli artisti hanno posticipato la partenza. Cagliari – Tanta gente così per vedere dei veri artisti al circo, non si era mai vista. Il circo Paniko dal 2 gennaio ha registrato il tutto esaurito a Cagliari.