
L’illusione della scienza è il titolo di un libro dello scienziato britannico Rupert Sheldrake. E’ anche il titolo di una mini conferenza in cui esponeva
L’illusione della scienza è il titolo di un libro dello scienziato britannico Rupert Sheldrake. E’ anche il titolo di una mini conferenza in cui esponeva
Ti sei mai chiesto/a perché tutti vediamo bellezza nella natura? Come facciamo a riconoscerne la bellezza? E perchè la riconosciamo? Cosa può imparare un artista
Vi siete mai chiesti, guardando un’opera d’arte contemporanea, come fosse possibile che una tale baggianata fosse osannata in tutto il mondo? Avete mai pensato, in
Torna l’indagatore dei simboli. Questa volta il commissario Soppelsa indaga le manifestazioni per il clima, e scopre che… https://www.youtube.com/watch?v=XrcSWr48l8o&t=3s
Già: quand’è che siamo ricchi? Daniel Yam lo ha spiegato molto bene in questo suo corto, che è meraviglioso per la sua dolcezza e intensità.
In Iran il venerdi è l’equivalente della nostra domenica, e tradizionalmente il giovedi le persone si recano nei cimiteri a trovare i propri cari defunti.
Redazione. Il commissario Soppelsa e le Sardine. Claudio Tomaello (www.claudiotomaello.com) ci fa guardare “oltre” con l’aiuto del commissario Soppelsa e del suo luogotenente.
Un corto bellissimo. Come si cambia il mondo? https://www.youtube.com/watch?v=L0gmfjc21sY&t=3s
Il libro è la “star” dei regali di Natale in Islanda. Questa abitudine nasce da una meravigliosa tradizione che si chiama “Jólabókaflód”. Questa parola, che tradotta
di Enrico Carotenuto. Irina Belaeva: l’artista che ripara le buche di Messina con i mosaici. A Messina le buche dei marciapiedi si trasformano in opere di