La Missione d’Amore del Contadino
di Fausto Carotenuto. La Missione d’Amore del Contadino. Agricoltura e amore sono due concetti separati? L’agricoltore ha una missione diversa dalla semplice massimizzazione della produzione e/o dei profitti?
di Fausto Carotenuto. La Missione d’Amore del Contadino. Agricoltura e amore sono due concetti separati? L’agricoltore ha una missione diversa dalla semplice massimizzazione della produzione e/o dei profitti?
di Fausto Carotenuto. Tutto ciò che dentro di noi riconosce che non esiste solo la materia, gli avvenimenti o gli esseri così come li percepiscono i nostri sensi. Ma che quello che noi percepiamo in questo modo è manifestazione di realtà più profonde e più importanti.
di Fausto Carotenuto La Primavera facciamola anche noi! In queste settimane è in atto una enorme produzione di oggetti sofisticati e bellissimi. E’ una produzione di gran lunga superiore all'”output” di tutte le fabbriche del mondo.
Un percorso che parte dall’osservazione della propria esistenza e parallelamente fa riferimento alle grandi, archetipiche saghe della Ricerca del Graal, per trovare in sé finalmente, e mantenere viva e forte nella vita reale la fiamma benefica del proprio Cuore….
Ti sei mai chiesto/a perché tutti vediamo bellezza nella natura? Come facciamo a riconoscerne la bellezza? E perchè la riconosciamo? Cosa può imparare un artista
di Giorgio Carotenuto. Villaggio in India pianta 111 alberi ogni volta che nasce una bambina (VIDEO). Tipicamente, nelle culture asiatiche, la nascita di una ragazza è considerata una sfortunata responsabilità a causa del sistema di dote che pone un onere finanziario sui genitori.
di Giorgio Carotenuto. L’artista Klaus Littmann pianta una foresta vivente in uno stadio da 30.000 persone. Un’installazione artistica impattante nello stadio di calcio Wörthersee, in Austria vuole riportare agli occhi di tutti l’importanza del nostro patrimonio ecologico.
Redazione. La timidezza botanica: l’incredibile comportamento degli alberi. La natura è fantastica: ci sorprende costantemente con la sua bellezza, nelle sue precise forme geometriche (come viste ad esempio nelle conchiglie o nei fiori di girasole), nella sua capacità di addattare le proprie forme, nel suo continuo ed incredibile sfoggio di colori…
di Fausto Carotenuto. E’ vero che non ha piovuto per mesi. E’ vero che chi ha fatto cave, discariche e case abusive ha gettato fumo e fiamme sui propri misfatti. E’ vero che i volontari forestali fanno qualche soldo in più. E chi gestisce i Canadair pure… E che a ben guardare sono diversi e molteplici gli interessi in gioco….
Redazione. Gli alberi parlano tra loro! (VIDEO). Suzanne Simard è professoressa di di Ecologia delle Foreste presso la University of British Columbia.