Dal Mar Rosso alla Zona Rossa
di Claudio Tomaello. Dal Mar Rosso alla Zona Rossa. Anche noi siamo di fronte a un ostacolo da attraversare: per Mosè era il Mar Rosso. Per molti di noi in queste settimane…
di Claudio Tomaello. Dal Mar Rosso alla Zona Rossa. Anche noi siamo di fronte a un ostacolo da attraversare: per Mosè era il Mar Rosso. Per molti di noi in queste settimane…
Liberi! Narrazione teatrale di e con Claudio Tomaello. Prendetevi un po’ di tempo per fare del bene alla vostra anima e al vostro spirito, per
Torna il bravissimo Claudio Tomaello, nei panni del detective dei simboli: il commissario Soppelsa. Questa volta indaga le menzogne del potere, e scopre come contrastarle.
Una boccata d’aria fresca. Vi proponiamo questo bel video intitolato covid19, della giovanissima artista italo-uruguagia Helena Grompone, che utilizza le parole poetiche di “In the
Ti sei mai chiesto/a perché tutti vediamo bellezza nella natura? Come facciamo a riconoscerne la bellezza? E perchè la riconosciamo? Cosa può imparare un artista
Vi siete mai chiesti, guardando un’opera d’arte contemporanea, come fosse possibile che una tale baggianata fosse osannata in tutto il mondo? Avete mai pensato, in
In Iran il venerdi è l’equivalente della nostra domenica, e tradizionalmente il giovedi le persone si recano nei cimiteri a trovare i propri cari defunti.
Un’installazione artistica impattante nello stadio di calcio Wörthersee, in Austria vuole riportare agli occhi di tutti l’importanza del nostro patrimonio ecologico. Trent’anni fa, l’artista con
La nostra è un’èra unica nella storia dell’arte perché è sincronica: in essa la fantasia non raffigura solo gli eventi passati, come in antico, ma
di Giorgio Carotenuto. Breve viaggio alla scoperta di aspetti poco noti dell’evoluzione nella musica contemporanea degli ultimi 50 anni. 1964. Un periodo in cui la
Continuando ad navigare su questo sito, accetti l'utilizzo dei cookies in accordo alla nostra Cookie Policy.
Accetto