Ogni artista è Pontefice
di Fausto Carotenuto. Ogni artista è Pontefice. Ogni artista che si renda conto della propria missione è un pontifex, un creatore di ponti tra cielo e terra e fra terra e cielo.
di Fausto Carotenuto. Ogni artista è Pontefice. Ogni artista che si renda conto della propria missione è un pontifex, un creatore di ponti tra cielo e terra e fra terra e cielo.
di Fausto Carotenuto. Il potere è meglio o peggio della gente? Bella domanda... se ci guardiamo intorno con attenzione nella nostra vita quotidiana vediamo molti esempi di egoismi, ma anche tanta gente per bene, tanta gente che si dedica agli altri, che non farebbe male ad una mosca...
di Enrico Carotenuto. Un bellissimo discorso del deputato grillino. Peccato che fatto dai banchi dell'opposizione non serva a nulla. Mi è capitato di vedere il video dell'intervento del deputato 5 Stelle Alessio Mattia Villarosa sul Fiscal Compact, i trattati europei e la perdita di sovranità.
di Paola Lo Sciuto. L'immagine, il corpo, l'archetipo del femminile, il divino femminile, la bellezza, la coscienza, sono sotto continuo attacco da giorni, decenni, anni, centinaia, migliaia di anni.
di Fausto Carotenuto. Governo: questi sono il peggio del peggio del peggio… In una coalizione di sinistra certe cose non si potevano fare e non si potevano dire, perché il governo cadeva..
di Fausto Carotenuto. Andreotti: chi era costui? E’ morto all’età di 94 anni. Sottosegretario fin da ragazzo con de Gasperi, grazie alla crescita negli ambienti del potere cattolico.
Fausto Carotenuto. Attacchi israeliani alla Siria: il rischio di innesco di un conflitto più ampio e pericoloso. L’aviazione israeliana ha approfittato della confusione internazionale sul tema siriano e della debolezza del regime di Damasco per colpire duramente alcune installazioni siriane.
Omraam Mikhaël Aïvanhov - Un passo in più è sempre lì... davanti a noi
di Enrico Carotenuto. Cominciamo bene... Questo governo delle larghe intese non perde tempo e comincia subito a mostrare il suo vero volto, il suo unico volto, quello mondialista-affarista
di Piero Cammerinesi. Già, perché ciascuno reclama di essere nel giusto e considera l'altro un avversario, un traditore, un mistificatore. Un po' come la Chiesa che, bruciando eretici o organizzando crociate e pogrom pretendeva di realizzare sulla terra la parola di un Dio d'amore.