Quando si dice che le centrali nucleari (anche quelle di nuova generazione) sono sicure, si tende sempre a non pensare al fattore fondamentale: quello umano. La cupidigia, la sudditanza al capo, la paura di perdere il posto, sono tutte componenti potenzialmente esplosive, nel vero senso della parola. Ora in Francia viene fuori che ci sono almeno 400 dossier che documentano come siano state nascoste anomalie nella produzione dei reattori, fin dagli anni '60! Stanno chiudendo 12 centrali atomiche per questo motivo.
In Francia.
Non osiamo pensare cosa potrebbe accadere qualora, non sia mai, si dovessero costruire centrali atomiche in Italia, dove crollano ponti e case fatti con la sabbia invece del cemento.
Qualcuno dirà "ma noi abbiamo fatto il referendum per dire no al nucleare". Vero, ma mentre aspettiamo che l'acqua diventi pubblica (stesso referendum), un po' continuiamo a preoccuparci. In special modo ci preoccupano i cambiamenti al Titolo V della costituzione, quelli all'articolo 117 dove si dice chiaro e tondo che tutte le decisioni che riguardano la produzione e lo spostamento dell'energia, nonchè la tutela dei territori, passeranno in mano dello Stato, anzi, per come è la legge elettorale, passeranno in mano al governo. Ci preoccupa la "clausola di supremazia", secondo la quale basterà un citare un vaghissimo "interesse nazionale" per far si che nessuna istituzione possa intralciare qualsiasi piano. Tipo, appunto, trivellazioni in zone sismiche o centrali nucleari.
Ve la immaginate una centrale nucleare in Italia gestita da un privato e controllata dal governo Renzi?
Se si, vi sentite sicuri?
Ecco cosa accade in Francia.