
L’indagatore dei simboli – 4: le manifestazioni per il clima
Torna l’indagatore dei simboli. Questa volta il commissario Soppelsa indaga le manifestazioni per il clima, e scopre che… https://www.youtube.com/watch?v=XrcSWr48l8o&t=3s
Torna l’indagatore dei simboli. Questa volta il commissario Soppelsa indaga le manifestazioni per il clima, e scopre che… https://www.youtube.com/watch?v=XrcSWr48l8o&t=3s
di Claudio Tomaello. Il commissario Soppelsa e i cinque stelle – I detective dei simboli, il commissario Soppelsa ed il suo improbabile aiutante, indagano il movimento 5 stelle. Buona visione!
Redazione. Il commissario Soppelsa e le Sardine. Claudio Tomaello (www.claudiotomaello.com) ci fa guardare “oltre” con l’aiuto del commissario Soppelsa e del suo luogotenente.
di Patrizia Boi. Un Cartografo spirituale. Intervista al narratore teatrale Claudio Tomaello
Redazione. IL ’15 – ’18, OGGI. 5) LE 52 GALLERIE DEL PASUBIO. Con questo video si conclude il viaggio lungo il fronte della Grande Guerra.
Redazione. Il 15-18 oggi. 4 – Forte Interrotto. Sull’Altipiano di Asiago, in un forte abbandonato, con una vedetta austriaca, una ragazza italiana e un incontro impossibile.
Redazione. Il 15-18 oggi. 3 – L’isola dei morti. Continua il nostro viaggio fatto dei racconti magici di Claudio Tomaello e Stefano Bonato, ambientati nei luoghi della Grande Guerra.
Redazione. IL 15-18, OGGI. 2 – Altipiano della Bainsizza. Prosegue il nostro viaggio con Claudio Tomaello e Stefano Bonato. Oggi la storia che ci narrano prende spunto dalla carneficina sull’altipiano della Bainsizza. Per trasformare la tragedia in amore per la vita, in conoscenza, in magia.
Redazione. IL 15-18, OGGI. 1 – REDIPUGLIA. Un percorso lungo il fronte della Grande Guerra, attraverso brevi storie che portano un soffio di nuova Vita laddove essa era stata pietrificata dal dolore.
di Claudio Tomaello e Cinzia Saccol. VaccinarSI – VaccinarNO. E’ di questi giorni la notizia che l’Ordine dei Medici ha dichiarato che “il consiglio di non vaccinarsi, in particolare se fornito al pubblico con qualsiasi mezzo, costituisce infrazione deontologica e può portare a provvedimenti disciplinari per il medico, fino alla radiazione